Fabio Bacchi

BARTENDING: DALLA GESTIONE DEL LOCALE ALLE TECNICHE DI MISCELAZIONE | Corso professionale con ROSSI D’ANGERA

Cinque lezioni (12 ore complessive)
2 Ottobre 2023
(14:30)
Costo: Gratuito per i soci, 549 euro (iva compresa) per i non soci
Nicola Rossi

IL CORSO

presso CFP Varese – Agenzia Formativa in Via Monte Generoso, 71/a, 21100 Varese

Il corso ha l’obiettivo di aumentare le competenze pratiche e gestionali di titolari, gestori e lavoratori del settore dell’ospitalità. Il percorso, teorico e pratico, si snoda in cinque lazioni per un totale di dodici ore; al termine una “competizione” tra i partecipanti, chiamati a mettere in pratica quanto appreso.

Il corso è a numero chiuso: sono quindici i posti disponibili  per info chiamare il n°0332.342210

La parte teorica, condotta da Fabio Bacchi e Nicola Rossi, toccherà tematiche che riguardano in primis un approfondimento sul prodotto (caratteristiche, utilizzo ottimale, abbinamenti ideali), l’analisi del consumatore e degli attuali trend di consumo, tecniche base di vendita e aspetti gestionali di un locale, in particolare un’analisi approfondita del beverage cost.

La sezione pratica vedrà invece il coinvolgimento di un bartender professionista che accompagnerà i partecipanti nell’approfondimento delle tecniche di miscelazione. Verranno forniti ai partecipanti idee e suggerimenti utili per realizzare drink che incontrano il favore del consumatore.

Condividi questo corso

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

I DOCENTI

Fabio Bacchi

Fabio Bacchi è oggi una delle figure più rappresentative del mondo degli spirits.

Diplomatosi nel 1982, sviluppa un percorso che lo porta a lavorare per i più grandi gruppi alberghieri mondiali dell’ospitalità di lusso, lavorando in 51 diversi Paesi.

Si è sempre impegnato nel comparto Food& Beverage specializzandosi in bartending e ristorazione di alto profilo.

È stato insignito di tutti i premi professionali alla carriera e attualmente in ambito alberghiero si occupa delle start up di una grande compagnia alberghiera nelle regioni Europa, Africa e Medio Oriente.

Contemporaneamente dirige una propria società che si occupa di consulenza aziendale e programmi di mentoring ed educational per la spirit industry.

È fondatore e editore di BarTales magazine, il più importante bar magazine italiano, di una società di marketing e comunicazione aziendale e co-fondatore del Roma Bar Show, il più grande evento trade di Bar&Beverage in Italia.

Collabora infine nei processi di formazione e comunicazione TopQuality Management con il Gruppo Newton del Sole24Ore

Nicola Rossi

Classe 1980, Nicola Rossi si laurea al Politecnico di Milano in Ingegneria Meccanica. Dopo un breve percorso in Alenia Aerospace, entra nella multinazionale Whirlpool, dove per otto anni lavora tra l’Italia, la Slovacchia e la Germania.

Tornato stabilmente in Italia, entra in Enoplastic, azienda leader nel settore delle chiusure per bottiglie. Nel 2020 decide di affiancare suo padre nella gestione dell’azienda di famiglia, la Distilleria Rossi d’Angera, dove oggi è Amministratore Delegato.

 

Argomenti trattati

Parte teorica

  • Analisi del consumatore moderno: quali sono i trend oggi? Quali sono i cocktail e i sentori più apprezzati? Analisi delle preferenze e delle motivazioni dei consumatori, i loro comportamenti di acquisto nella scelta dei bar
  • Tecniche di vendita: up-selling e cross-selling. Analisi delle relazioni che si sviluppano tra gli operatori e i consumatori nel momento dell’acquisto. Formulazione di pacchetti e proposte, tecniche di ottimizzazione delle vendite e valore del brand.
  • Analisi del beverage cost. Introduzione al calcolo del mark up (margine di carico) dopo avere preso conoscenza del costo tecnico e della sua formulazione. Dimostrazione del calcolo di inventario, della gestione del magazzino, dei punti di riordino e della gestione dei rapporti con i fornitori. Teoria e calcoli matematici con diagrammi cartesiani.

 

Parte pratica (eseguita tutta con prodotti Rossi d’Angera)

  • Aperitivo Italiano: dimostrazioni pratiche di drink e compilazione della cocktail list.
  • Idee di miscelazione: dimostrazioni pratiche di drink e compilazione della cocktail list. 

 

Competenze acquisite:

DESCRIZIONE COMPETENZE ACQUISITE

Il corso ha come obiettivo finale quello di migliorare le competenze gestionali e pratiche dei bartender e gestori di locali, fornendo strumenti utili nella gestione dell’attività, sulle tendenze attuali nel consumo, nonché sulle tecniche fondamentali di vendita e sugli aspetti gestionali di un locale, in particolare l’approfondimento dell’analisi dei costi delle bevande.

Per quanto riguarda la parte pratica, un bartender professionista,  guiderà i partecipanti nell’apprendimento delle tecniche di mixology. Verranno condivise con i partecipanti idee e suggerimenti utili per creare drink che incontrino il gusto del consumatore.

 

CALENDARIO