Mauro Lupi

LE CHAT GENERATIVE: QUANDO E COME USARLE

Webinar
6 Dicembre 2023
(14:30)
Costo: Gratuito

IL CORSO

Le chat generative possono essere un valido alleato per la tua attività. Scopri come integrare l’intelligenza generativa nella gestione del tuo business con il nuovo webinar.  

L’intelligenza artificiale è ormai parte integrante della nostra quotidianità e sta acquisendo un ruolo sempre più importante anche nella gestione del business attraverso le chat generative.

Invece di rispondere ai clienti con messaggi predefiniti, questa nuova intelligenza permette di instaurare delle vere e proprie conversazioni di qualità senza la necessità di un operatore. Le chat generative possono quindi essere un valido strumento di supporto nella gestione delle interazioni con la clientela e delle sue richieste, come ad esempio la creazione di account clienti, la risoluzione di problematiche e l’elaborazione delle informazioni.

Grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale nelle interazioni con i clienti, le aziende possono quindi identificare più velocemente le esigenze dei clienti e fornire prodotti, servizi e assistenza di qualità in tempo reale.

Condividi questo corso

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

I DOCENTI

Mauro Lupi

Mauro Lupi consulente e formatore senior | Strategy Director – Alecsandria Comunicazione

Da settembre 2014 sono Strategy Director di DigitalBreak, la business unit di Alecsandria Comunicazione dedicata ai servizi di marketing e comunicazione online, con focus sui processi di digital transformation. Precedentemente ho guidato la business unit di customer engagement di OpenKnowledge e l’area Digital di Ammiro Partners, dopo aver fondato e guidato per una dozzina di anni la web agency Ad Maiora. In pratica ho contribuito alla nascita e allo sviluppo del mercato internet in Italia, iniziando ad occuparmi di motori di ricerca prima (nel 2001 ho scritto il libro “Motori di ricerca e visibilità sul web” edito da Apogeo) e poi di comunicazione e marketing online in generale. E a proposito di libri, nel 2011 è uscito Social Media Marketing di cui sono coautore.

INTERNET IN GENERE
Oltre all’attività professionale in senso stretto, sono coinvolto in varie attività istituzionali: sono stato nel consiglio direttivo di IAB Italia per 9 anni; ho fatto parte del Directory Board e anche del comitato europeo di SEMPO, l’associazione che rappresenta le agenzie di search marketing nel mondo. Mi interesso volentieri di didattica collaborando con alcune università e business school. Per IULM faccio parte del comitato scientifico del Master “Social Media Marketing & Web Communication” e del corpo docente del Corso di Laurea Magistrale “Marketing, consumi e comunicazione”. In passato ho tenuto corsi e seminari per Università La Sapienza, IlSole24Ore, IIR, Business International, Ateneo Multimediale, Somedia, Ateneo Impresa ed altri ancora. Sono stato anche il responsabile dei contenuti per le edizioni italiane del Search Engine Strategies (2006 e 2007) e board member della Social Media Week in Italia.

bianco

L’agenda
14:30 Avvio webinar e moderazione a cura di Andreas Schwalm (EDI)

14:35 “Le chat generative: quando e come usarle” a cura di Mauro Lupi (Strategy Director – Alecsandria Comunicazione)

15:50 Domande e risposte

16:00 Fine lavori e conclusioni a cura di Andreas Schwalm (EDI)

 

Argomenti trattati

.  Le chat generative non sono “intelligenti”, ma sono molto utili!
.  Casi concreti di utilizzo delle chat generative:
1 – Comporre o rivedere il testo di email
2 – Predisporre delle risposte alle recensioni online
3 – Ricevere idee per i contenuti da pubblicare sui canali social
4 – Generare contenuti nell’ambito del proprio business
5 – Sintetizzare articoli e altri contenuti per predisporre la newsletter aziendale
6 – Ottenere indicazioni sui competitor
.  Limiti e punti di attenzione

Competenze acquisite:

Con questo nuovo webinar gratuito in programma per mercoledì 6 dicembre alle 14.30, approfondiremo attraverso esempi pratici le tecniche per elaborare velocemente contenuti testuali, immagini di ogni tipo, e per trovare nuove idee o spunti creativi. Analizzeremo inoltre alcuni limiti delle tecnologie AI, in modo da garantire un utilizzo responsabile e sicuro degli strumenti a disposizione