In vista delle Elezioni Regionali del 12-13 febbraio 2023, Confcommercio Lombardia ha elaborato le principali proposte per la nuova legislatura portando il punto di vista delle imprese del Terziario di mercato, determinanti per l’economia regionale e fondamentali per quella italiana.
Maggiore attenzione dovrà essere data allo sviluppo equilibrato del territorio, alla diffusione dell’efficienza energetica e della cultura della sostenibilità, all’incremento delle tecnologie innovative ed abilitanti e al sostegno e allo sviluppo dell’imprenditoria femminile e giovanile. Fondamentale inoltre, per l’attrattività territoriale, la valorizzazione dell’accoglienza, la promozione dei sistemi culturali e dei grandi eventi, la realizzazione delle infrastrutture di collegamento e della mobilità pubblica anche in vista delle Olimpiadi di Milano Cortina 2026.
Queste, in sintesi, le priorità su cui si chiede di concentrare azioni e risorse affinché la Lombardia possa continuare a competere con le maggiori economie europee, favorendo crescita e stabilità a vantaggio dell’intero Paese.
Suno undici le aree di intervento inserite nel documento dal titolo “Il Terziario per la Lombardia. Crescere oggi, rigenerare il domani”. Il focus di oggi riguarderà lo SVILUPPO ECONOMICO
IL CONTESTO
L’epoca che viviamo nella fase di ripresa post Covid è ancora densa di incertezze geopolitiche e prospetta una sempre maggiore complessità del “vivere” e del fare impresa.
Un contesto che, anche per il mondo delle imprese e delle professioni del Terziario, è occasione di ripartenza, di ripensamento e di rinascita secondo gli obiettivi indicati dal PNRR e dal Next Generation EU: maggiore sostenibilità ambientale, crescita del sapere tecnologico e della capacità innovativa ed inclusione sociale ai vari livelli.
Nonostante l’European Innovation Scoreboard 2022 della Commissione Europea abbia collocato solo al 17esimo posto l’Italia tra le nazioni europee, l’economia lombarda continua ad esprimere un importante dinamismo imprenditoriale con una tendenza spiccata ad innovazione e avanguardia tecnologica.
Occorre sostenere creatività e nuove frontiere nel commercio e del turismo, mirando a servizi urbani innovativi per cittadini, city users, turismo business e leisure.
Sostegno significa incentivare investimenti in un momento di aumento del costo del denaro e di peggioramento della capacità delle imprese del Terziario nel fare fronte al proprio fabbisogno finanziario, anche per l’evidente rapporto di causalità rispetto all’aumento dei costi dei fornitori.
Eppure, nonostante l’aumento dei costi dell’ energia e delle materie prime, la nostra Regione anche nel 2022 ha confermato il contributo più ampio alla crescita su base annua dell’export nazionale (5,4 punti percentuali) con una performance della Lombardia di +20,5%. Fondamentale dunque continuare ad accompagnare questo dinamismo.
LE NOSTRE PROPOSTE
. Attivare forme di confronto preventivo su provvedimenti e azioni strategiche in tema di sviluppo economico, anche attraverso una Cabina di Regia del Patto per lo Sviluppo;
. Prevedere misure adatte alle Micro e Piccole imprese e per i professionisti, con intensità di finanziamento regionale più elevato rispetto alle imprese più strutturate;
. Politiche a sostegno dell’import strategico e di attrazione di investimenti esteri, includendo anche supporto agli investitori esteri già presenti in Lombardia;
. Sostenere le attività di servizi a favore dell’internazionalizzazione, della logistica e della distribuzione all’estero anche attraverso la comunicazione multilingue;
. Incrementare l’innovazione di prodotto e di processo delle imprese del Terziario, dal commercio ai pubblici esercizi, dal mondo dei servizi alle imprese al turismo;
. Incentivare l’uso di tecnologie digitali utili per potenziare l’esperienza fisica d’acquisto;
. Supportare analisi di cluster e aree commerciali e turistiche, monitorando flussi e permanenze;
. Valorizzare le aggregazioni e le reti d’impresa attraverso misure ad hoc (anche all’interno dei Distretti del Commercio).