Federmoda: «Servono sinergie di filiera e sostegni agli acquisti ecosostenibili»
ecosostenibili» Il presidente Felloni al termine del secondo “Tavolo della moda”. È importante che il Governo ascolti le istanze della categoria con particolare riguardo a un indispensabile intervento a copertura degli incrementi dei costi delle locazioni commerciali»
Chi siamo
FEDERMODA VARESE è l’organizzazione di categoria degli imprenditori della Provincia di Varese appartenenti ai settori del commercio al dettaglio e ingrosso di abbigliamento e calzature.
Aderisce a Confcommercio Uniascom Provincia Varese e fa parte del sistema di articolazione territoriale della federazione nazionale di categoria FEDERMODA ITALIA.
L’attività offerta dall’organizzazione a favore dei soci è gratuita è non prevede alcun esborso ulteriore rispetto alla quota associativa già versata a favore della Confcommercio Territoriale di riferimento.
ADERISCONO direttamente ed unicamente a FEDERMODA VARESE, tutti gli imprenditori associati ad una delle Confcommercio Territoriali della Provincia di Varese.
Federazione Moda Italia è la più importante rappresentanza d’impresa del settore Moda in Italia. Costituita nel 1949, oggi rappresenta oltre 30.000 imprese commerciali piccole e medie associate a una delle 92 associazioni provinciali di categoria.
In base all’art. 2 dello Statuto, con riferimento agli ambiti settoriali riconosciuti da Confcommercio-Imprese per l’Italia, Federazione Moda Italia costituisce il sistema di rappresentanza unitario nazionale dei soggetti imprenditoriali che esercitano le attività del commercio al dettaglio e all’ingrosso del settore Moda (e quindi abbigliamento, intimo, calzature, pelletterie), accessori, tessile per la casa ed articoli sportivi, o in attività a queste contigue o affini, che si riconoscono nei valori del mercato e della concorrenza, della responsabilità sociale dell’attività d’impresa e del servizio reso ai cittadini, ai consumatori e agli utenti, ex art. 13 dello Statuto confederale.
FEDERMODA tutela e rappresenta a livello nazionale gli interessi sociali ed economici degli operatori fornendo servizi di informazione, formazione, assistenza e consulenza, in coerenza con le esigenze di sviluppo economico, di qualificazione e di supporto.
Federazione Moda Italia, in particolare, tutela gli interessi generali dei soggetti imprenditoriali e professionali che operano nei settori indicati, prefiggendosi di:
- promuovere e tutelare gli interessi morali, sociali ed economici dei soggetti rappresentati nei confronti di qualsiasi organismo, sia pubblico che privato;
- favorire le relazioni fra gli associati per lo studio e la risoluzione dei problemi di comune interesse;
- valutare e risolvere problemi di carattere organizzativo economico e sociale;
- assistere e rappresentare gli associati nella stipulazione di contratti collettivi integrativi e/o nella promozione di ogni altra intesa od accordo di carattere economico o finanziario;
- designare e nominare i propri rappresentanti o delegati in enti, organi o commissioni ove tale rappresentanza sia richiesta od ammessa;
- promuovere e favorire servizi e attivitàdi assistenza alle imprese associate, sotto qualunque forma giuridica, direttamente o indirettamente;
- assumere iniziative intese a promuovere la formazione professionale, tecnica e sindacale degli imprenditori e dei loro dipendenti, nonché porre in atto le azioni necessarie alla formazione di aspiranti imprenditori; concorrere economicamente al conseguimento di tutte le proprie finalità; espletare ogni altro compito che dalle leggi o da deliberati dell’Assemblea sia ad essa direttamente affidato.
Mission
FEDERMODA VARESE opera per la tutela e la promozione, nell’ interesse degli operatori rappresentati, delle prerogative generali delle attività di commercio dell’ abbigliamento e delle calzature operanti sul territorio della Provincia di Varese.
Nel particolare le attività di FEDERMODA VARESE si possono così compendiare:
- promozione e tutela degli interessi morali, sociali ed economici degli associati avanti a qualsiasi organismo sia pubblico che privato;
- agevolazione delle relazioni fra gli associati per lo studio delle problematiche di comune interesse;
- valutazione e risoluzione dei problemi di carattere organizzativo economico sociale;
- assistenza e rappresentanza della categoria nella promozione di intese o accordi di carattere economico e finanziario a livello locale;
- attività di rappresentanza della categoria presso enti o commissioni locali ove tale rappresentanza sia richiesta o ammessa;
- promozione di servizi, assistenza ed attività di supporto delle imprese associate;
- promozione di iniziative per la formazione professionale, tecnica e sindacale degli imprenditori, dei loro dipendenti e degli aspiranti imprenditori del settore.
La storia
Federazione Moda Italia nasce dalla Federazione Nazionale Dettaglianti Tessili Abbigliamento Arredamento fondata il 14 aprile del 1949 assumendo, nel gennaio del 2002, l’attuale denominazione a seguito dall’avvenuta fusione per incorporazione tra Federabbigliamento (incorporante), la Federazione Nazionale Grossisti Abbigliamento e la Federazione Nazionale Pelletterie e Valigerie (incorporate) e nel luglio 2018 Federcalzature.
Comunicazione di sistema e social media
Sito Federmoda Italia
Facebook Federmoda Italia
Contatti
CONFCOMMERCIO ASCOM VARESE
Via Valle Venosta, 4 – Varese
Tel. 0332/342011
e.mail. info@confcommerciovarese.it
CONFCOMMERCIO ASCOM ASCOM GALLARATE E MALPENSA
Viale dell’Unione Europea 14 – Gallarate
Tel. 0331/214611
e.mail. info@confcommerciogallarate.it
CONFCOMMERCIO ASCOM BUSTO ARSIZIO E MEDIO OLONA
Via Machiavelli, 5 – Busto Arsizio
Tel 0331/684188
e.mail. info@confcommerciobusto.it
CONFCOMMERCIO ASCOM SARONNO
Via G. Ferrari, 3 – Saronno
Tel. 02/96702728
e.mail. info@confcommerciosaronno.it
CONFCOMMERCIO ASCOM LUINO
Via Confalonieri, 18 – Luino
Tel. 0332/543981
e.mail. segreteria@confcommercioluino.it
Giorgio Angelucci
Presidente
ATTIVITA’
Giorgio Angelucci è nato a Varese nel 1949. Coniugato e padre di tre figli, si laurea in Economia e Commercio all’Università Bocconi di Milano nel 1973. Nello stesso anno frequenta un corso di specializzazione in marketing all’università statunitense UCLA.
L’entusiasmo per l’insegnamento e l’attività accademica lo portano a divenire assistente all’istituto di Economia delle aziende commerciali sempre della Bocconi, università dove attualmente ricopre l’incarico di docente esterno di marketing. Nel 1975 entra in attività con i fratelli nella conduzione dell’azienda di famiglia, una delle più note attività al dettaglio di abbigliamento della città.
ASSOCIAZIONE
Nel giugno del 1982, a soli trentatré anni, Giorgio Angelucci entra nel Consiglio direttivo di Ascom Varese: è uno dei consiglieri più giovani dell’Associazione.
Eletto consecutivamente per cinque legislature, ricopre il ruolo di vicepresidente per due mandati, portando avanti, allo stesso tempo, il suo impegno di fiduciario della categoria Federmoda, per la quale crea la fortunata iniziativa “Saldi Chiari”.
Dal 1997 Giorgio Angelucci è consigliere della Camera di Commercio di Varese in rappresentanza del settore Commercio.
Dal 2003 è presidente di Ascom Confcommercio Varese e dal 2007 è presidente Uniascom – Unione delle Associazioni Commercianti della Provincia di Varese.
Sempre dal 2003 è presidente di Federmoda provincia di Varese, incarico che ancora ricopre.