La Confcommercio provincia di Varese presente alla trentottesima Assemblea Generale di Confcommercio-Imprese per l’Italia, che si è svolta il all’Auditorium della Conciliazione di Roma mercoledì 13 giugno 2024, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Confcommercio provincia di Varese c’è
La delegazione di Confcommercio provincia di Varese era guidata al presidente di Uniascom Rudy Collini. Insieme a lui il segretario generale Lino Gallina, i presidenti delle Ascom territoriali (Antonio Besacchi, Varese; Renato Chiodi, Gallarate; Andrea Busnelli, Saronno; Franco Vitella, Luino), i direttori (Roberto Quamori Tanzi, Varese; Francesco Dallo, Busto Arsizio; Gianfranco Ferrario, Gallarate; Roberto Carettoni, Saronno; Luca Gobbato, Luino) e i rappresentanti Consigli territoriali.
Presenti le massime cariche dello Stato
I lavori si sono aperti con la relazione del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, seguiti dall’ intervento del Capo dello Stato e del ministro al Made in Italy Adolfo Urso.
Nel parterre dell’Assemblea rano presenti, tra gli altri, il presidente del Senato, Ignazio La Russa, il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, i ministri Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento), Maurizio Leo (viceministro Economia e finanze), Gennaro Sangiuliano (Cultura), Daniela Santanchè (Turismo), Giuseppe Valditara (Istruzione), Paolo Zangrillo (Pubblica amministrazione).
Tra i politici: Antonio Tajani, Antonio Misiani, Giulio Tremonti; tra gli altri, il presidente del Cnel Renato Brunetta, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, il segretario confederale Cisl, Andrea Cuccello.
Il presidente Sangalli
«Le imprese del terziario di mercato creano ogni giorno buona occupazione, coltivano conoscenza, abilitano innovazione, immaginano il futuro collettivo che oggi è incerto, segnato da contraddizioni profonde, da crisi drammatiche». Queste le parole di apertura del presidente Sangalli che ha ricordato come il terziario di mercato ha creato, tra il 1995 ed il 2023, «circa tre milioni e mezzo di nuovi posti di lavoro, ribadendo così la sua centralità nel creare nuova occupazione e crescita diffusa. Nonostante tutto, continuiamo a creare lavoro e ad essere un grande ‘spazio’ del ‘fare impresa’». Un’interminabile standing ovation ha salutato la conclusione dell’intervento del numero uno della confederazione.
QUI l’intervento del presidente Sangalli
Il Presidente della Repubblica
Il Capo della Stato, da parte sua, ha voluto pubblicamente ringraziare quanto fatto dal commercio durante il Covid. «Il commercio in Italia è stato colpito severamente dalla contrazione dei consumi, dovuto alle crisi che abbiamo attraversato, a partire da quella del Covid per giungere alla aggressione russa all’Ucraina, con ripercussioni sulla rete distributiva al dettaglio. La Repubblica ricorda e deve conservare memoria. Questa è l’occasione per rinnovare la riconoscenza per quello che avete fatto nei momenti più duri della pandemia, quando le nostre società erano paralizzate, le strade deserte: i negozi aperti sono diventati presidi della resilienza collettiva, anticipatori di quella ripartenza che poi è avvenuta. Grazie per quanto avete fatto in quel frangente, grazie per quello che siete».
QUI il video dell’intervento
Il ministro Urso
Ultimo intervento quello del ministro al Made in Italy, Adofo Urso.
QUI la sintesi delle sue parole