Benzinai: il decreto taglia accise non prevede nessun meccanismo di compensazione

Figisc e Faib commentano il provvedimento governativo sottolineandone le criticità e proponendone le necessarie modifiche

In una nota comune le associazione dei gestori Figisc e Faib sottolineano che «il recente decreto-legge che prevede il taglio lineare delle accise di 25 centesimi + Iva su benzina e gasolio, non contempla nessun meccanismo di compensazione. Fermo restando la condivisione del provvedimento, utile a calmiera il prezzo finale, a nostro avviso non si è tenuto in alcun conto delle ripercussioni causate alla categoria dei gestori».

Prosegue il comunicato: «Se esiste un quadro di relazioni particolari questo è proprio quello che regola il rapporto tra gestore e fornitore/proprietario dell’impianto, dove il secondo determina il prezzo dall’inizio alla fine (dal prezzo a cui il gestore acquista a quello con cui vende al consumatore finale dietro un compenso fisso di circa 3,5 cent/litro necessario a remunerare il proprio lavoro nonché i costi aziendali, la previdenza, le tasse e l’onere finanziario dell’acquisto di una merce da lui comprata e pagata)».

LA PERDITA DI VALORE

E ancora: «E’ palese, quindi, che il prodotto presente nei serbatoi dei gestori abbia subito una drastica riduzione del valore, pari a circa dieci volte il suo margine, costringendo i gestori ad una vendita sottocosto. Per fare un esempio, a fronte di 20.000 It. di giacenza, la perdita secca è di 5.000 euro: un ‘prelievo forzoso’ dai conti correnti delle nostre aziende, che in una tendenza di riduzione di erogati, aumento dei costi per l’energia, maggiore esposizione finanziaria derivata dal contestuale aumento per prodotti, rappresenta l’ennesimo elemento che va a peggiorare i conti economici».

LA RICHIESTA

Così termina la nota «Chiediamo pertanto di valutare tutti questi elementi che “fotografano” la subalternità della categoria, per mettere in atto le tutele necessarie, quali stabilire che le “partite” dare/avere tra inizio e fine del citato provvedimento siano rese “neutre” tramite una compensazione che produca, a secondo del caso, una nota credito oppure una nota debito a fronte delle giacenze dichiarate».

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Ti offriamo supporto tecnico e finanziario per tradurre la tua idea di business in un’iniziativa di successo. Vai al sito…

🔸Fino a 800 euro all’anno di sostegni e contributi, consulta la guida 2023 e scopri come ottenerli, i termini e le modalità di presentazione delle domande.  Scarica la guida…

Nelle nostre strutture convenzionate visite specialistiche rimborsate del 50%. Approfondisci…

Da sempre gli uomini si interrogano su cosa si nasconda nel profondo del mare. Oggi purtroppo abbiamo una risposta a questa domanda: i nostri rifiuti. Cimiteri di automobili, scaldabagni, motorini, elettrodomestici, giocattoli, vecchie reti, vestitiLeggi l’articolo

Convenzioni

Viaggia in treno con Italo: per te con sconti del 40%

Per gli Associati Confcommercio sconto esclusivo e riservato del 40% su tutte le tratte, per singoli acquisti delle offerte Flex, per l’ambiente Prima, Club e Salotti Scopri l’offerta.