Elezioni, le nostre richieste ai partiti. PNRR E POLITICA DI COESIONE

In vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre, Confcommercio Imprese per l’Italia ha elaborato un documento sui temi più importanti e le urgenze da affrontare

Le richieste contenute nel documento dal titolo Le ragioni delle imprese, la responsabilità della politica. Le proposte del terziario per la prossima legislatura sono rivolte a tutti e partiti e movimenti che prenderanno parte all’appuntamento elettorale.

Sono in tutto sette le aree di intervento selezionate da Confcommercio: Legalità e sicurezza; PNRR e politica di coesione; La riforma del fisco; Lavoro e contrattazione, politiche attive e formazione; Welfare; Non nuocere alla demografia; Dalla crisi energetica ad una politica per la sostenibilità come fattore di sviluppo.

Il documento si conclude con cinque agende, rivolte ad altrettante aree di intervento: Turismo; Cultura; Professioni; Giovani; Imprenditoria femminile.

Vi presentiamo un focus ogni giorno con le richieste dell’associazione. Oggi spazio al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

👉QUI le aree di intervento già pubblicate: Legalità e sicurezza

PNRR E POLITICA DI COESIONE

Lo ribadiamo: il “cantiere” delle riforme e degli investimenti del PNRR non può andare perso, non può essere rinviato.

Servono continuità di governance e strutture operative. Vanno rafforzati il supporto amministrativo degli enti locali, ma anche partecipazione, informazione e monitoraggio. Va perseguita la migliore applicazione della clausola di riserva di almeno il 40% delle risorse del PNRR al Mezzogiorno.

PNRR, ma non solo

Perché – dopo l’approvazione dell’Accordo di Partenariato per la gestione dei Fondi strutturali europei 2021-2027 – andranno definiti gli orientamenti strategici dei Programmi Operativi Nazionali e presentati alla Commissione europea PON e POR in materia di rigenerazione urbana, transizioni gemelle, competitività delle PMI, giovani e donne, contrasto della povertà ed inclusione sociale, legalità e sicurezza. Temi cruciali anche per la riduzione dei divari di cittadinanza nel Mezzogiorno.

In riferimento alla programmazione 2021-2027 del Fondo Sviluppo e Coesione (FSC), occorre fare tesoro della lezione del precedente ciclo e mettere in campo interventi caratterizzati da maggiore velocità di spesa, come i sostegni agli investimenti delle imprese.

Al riguardo, si segnala, ancora, l’esigenza di procedere alla riforma degli incentivi alle imprese, già prevista nel contesto del PNRR, con l’obiettivo di una generale razionalizzazione delle misure e di un migliore coordinamento dell’azione di Stato e regioni.

Aree interne e territori montani

Il PNRR e le politiche ed i fondi per la coesione sono un’opportunità di assoluto rilievo per aree interne e territori montani.

La Strategia per le Aree Interne 2021-2027 e il disegno di legge sullo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane, approvato dal Consiglio dei Ministri nello scorso mese di marzo, delineano un impianto che va confermato e rafforzato, tenendo insieme accessibilità dei servizi e fruizione dei diritti di cittadinanza, partenariato sociale e risorse per il rafforzamento della densità delle attività commerciali e degli insediamenti produttivi nei comuni montani economicamente e socialmente vulnerabili.

Per aree interne e territori montani, misure per la riqualificazione energetica e politiche per la sostenibilità costituiscono esigenze ed opportunità di particolare rilievo. Vanno sostenute: in generale e con particolare riferimento ai progetti collegati all’appuntamento delle Olimpiadi invernali del 2026..

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Ti offriamo supporto tecnico e finanziario per tradurre la tua idea di business in un’iniziativa di successo. Vai al sito…

🔸Fino a 800 euro all’anno di sostegni e contributi, consulta la guida 2023 e scopri come ottenerli, i termini e le modalità di presentazione delle domande.  Scarica la guida…

Nelle nostre strutture convenzionate visite specialistiche rimborsate del 50%. Approfondisci…

A partire dal prossimo anno i Pos potrebbero essere resi disponibili all’interno di esercizi commerciali. La proposta è stata inserita nella Legge di Bilancio 2024, nell’ambito delle misure a favore dei piccoli comuni. Renderebbe possibile il prelievo tramite i terminali dei commercianti convenzionati... Leggi l’articolo.

Convenzioni

Viaggia in treno con Italo: per te con sconti del 40%

Per gli Associati Confcommercio sconto esclusivo e riservato del 40% su tutte le tratte, per singoli acquisti delle offerte Flex, per l’ambiente Prima, Club e Salotti Scopri l’offerta.