Elezioni, le nostre proposte alla politica. CREDITO E PAGAMENTI ELETTRONICI

In vista delle elezioni politiche del prossimo 25 settembre, Confcommercio Imprese per l’Italia ha elaborato un documento sui temi più importanti e le urgenze da affrontare

Le richieste contenute nel documento dal titolo Le ragioni delle imprese, la responsabilità della politica. Le proposte del terziario per la prossima legislatura sono rivolte a tutti e partiti e movimenti che prenderanno parte all’appuntamento elettorale.

Sono dieci in tutto le aree di intervento selezionate da Confcommercio. Il documento si conclude con cinque agende, rivolte ad altrettante aree di intervento: Turismo; Cultura; Professioni; Giovani; Imprenditoria femminile.

Vi presentiamo un focus ogni giorno con le richieste dell’associazione. Oggi in evidenza il credito e i pagamenti elettronici.

DI SEGUITO le aree di intervento fin qui pubblicate:

👉 Transizione digitale

👉 Crisi energetica come fattore di sviluppo

👉 Non nuocere alla crescita demografica

👉 Welfare

👉 Lavoro e contrattazione. Politiche attive e formazione

👉La riforma del fisco

👉PNRR e politica di coesione

👉Legalità e sicurezza

CREDITO E SISTEMI DI GARANZIA, STRUMENTI ELETTRONICI DI PAGAMENTO

Emergenze e transizioni “gemelle” richiedono stabilizzazione degli equilibri finanziari delle imprese e delle condizioni di accesso al credito.

Persiste, al riguardo, l’esigenza di superare rigidità regolamentari – in particolare, in materia di classificazione di esposizioni deteriorate – attraverso scelte di corretto bilanciamento tra stabilità finanziaria e finanziamento dell’economia reale, ma anche di ricercare un sempre più collaborativo rapporto tra banche ed imprese, tanto più in considerazione della prospettiva dell’impatto del rialzo dei tassi sulla dinamica del credito.

Finanziamenti più accessibili

La finanza rappresenta, inoltre, uno strumento cruciale per la promozione della sostenibilità del sistema produttivo. Ma occorre che i fattori ESG siano opportunità anche per il tessuto diffuso delle MPMI e non comportino – come sta invece accadendo – eccessivi appesantimenti in termini di compliance.

Va favorito l’afflusso di risorse in direzione dell’economia reale da parte di investitori istituzionali e vanno potenziati forme e canali di finanziamento sempre più digitalizzati ed accessibili. Il rafforzamento patrimoniale delle imprese va perseguito attraverso incentivazioni sia fiscali che finanziarie.

Lo strumento della garanzia pubblica è stato fondamentale, in fase emergenziale, per sostenere l’accesso al credito da parte delle imprese. Al riguardo, basti ricordare che, nel biennio della pandemia, sono pervenute al Fondo di Garanzia PMI più di 2,7 milioni di richieste per un valore complessivo di finanziamenti garantiti dallo Stato pari a circa 257 miliardi. Per quel che riguarda SACE S.p.A., il volume dei prestiti garantiti risulta pari a 42 miliardi.

Fondo di garanzia

Il ruolo del Fondo di Garanzia PMI va ora ulteriormente orientato per affrontare rischi e sfide in uno scenario di grande incertezza, anche attraverso una maggiore sinergia tra la garanzia pubblica e la garanzia privata del sistema dei confidi. Ciò, in particolare, per favorire operazioni di ristrutturazione dei prestiti in essere attraverso l’allungamento dei piani di ammortamento.

Anche alla luce del perdurare delle difficoltà legate alle tensioni geopolitiche, è infatti urgente sostenere le imprese attraverso interventi che inducano le banche ad estendere la durata dei finanziamenti contratti durante la pandemia ben oltre le attuali scadenze.

Va, inoltre, confermato il ruolo di garante – avviato in fase emergenziale – svolto da SACE S.p.A. nei confronti delle imprese più strutturate.

Pos, costi a carico delle imprese da abbattere

L’impulso all’utilizzo degli strumenti elettronici di pagamento va perseguito attraverso l’abbattimento strutturale dei costi di accettazione a carico di imprese e professionisti.

Ciò sia ricorrendo a crediti d’imposta compensativi, sia promuovendo “azioni di sistema” per un percorso di azzeramento delle commissioni su una significativa fascia di transazioni di importo contenuto.

Condividi questo articolo

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su email

Ti offriamo supporto tecnico e finanziario per tradurre la tua idea di business in un’iniziativa di successo. Vai al sito…

🔸Fino a 800 euro all’anno di sostegni e contributi, consulta la guida 2023 e scopri come ottenerli, i termini e le modalità di presentazione delle domande.  Scarica la guida…

Nelle nostre strutture convenzionate visite specialistiche rimborsate del 50%. Approfondisci…

A partire dal prossimo anno i Pos potrebbero essere resi disponibili all’interno di esercizi commerciali. La proposta è stata inserita nella Legge di Bilancio 2024, nell’ambito delle misure a favore dei piccoli comuni. Renderebbe possibile il prelievo tramite i terminali dei commercianti convenzionati... Leggi l’articolo.

Convenzioni

Viaggia in treno con Italo: per te con sconti del 40%

Per gli Associati Confcommercio sconto esclusivo e riservato del 40% su tutte le tratte, per singoli acquisti delle offerte Flex, per l’ambiente Prima, Club e Salotti Scopri l’offerta.